Escursionismo Varie sono le possibilità con diversi livelli di difficoltà sia in Val Degano ma soprattutto in Val Pesarina ( alta via n° 6, carnia trekking, ferrata dei 50 e tanto altro ) e nel gruppo del Monte Coglians-Volaia ( traversata carnica, via ferrata al M. Coglians ecc. ).
Equitazione In Carnia l’equitazione ha una tradizione consolidata e nel verde intatto dei boschi, dei prati e delle montagne ai confini con l’Austria le attrattive di una vacanza in sella sono tante. Vari sono i centri di equitazione nelle vicinanze.
Ciclismo Innumerevoli percorsi per tutte le capacità, primo fra tutti la mitica salita al Monte Zoncolan ( arrivo di tappa al giro 2003-2007 e 2010 ), con pendenze che raggiungono il 22% e ritenuta tra le più dure d’ Europa. In cima è posto il monumento allo scalatore, dove è d’obbligo un autoscatto da custodire nella propria bacheca dei ricordi.
Arrampicata sportiva Sia nel gruppo Coglians Volaia che nelle Dolomiti Pesarine. Al rifugio De Gasperi palestra naturale di roccia e corsi di alpinismo organizzati dalla sezione cai di Tolmezzo. Altre palestre di roccia dislocate sul territorio a Villa Santina, Tolmezzo e al Passo Monte Croce Carnico.
Mountain bike Un modo inusuale ma sicuramente affascinante e divertente per vivere la Carnia in sella alle mtb, tra ampi panorami,ripide discese, mitiche salite e appaganti percorsi intermedi ( panoramica delle vette ecc. ).
Sci Qui oltre allo sci alpino che si pratica nel comprensorio del Monte Zoncolan, coi suoi 28 Km di piste, c’è la possibilità di divertirsi con lo sci alpinismo, le racchette da neve e lo sci di fondo, cui la Carnia ha dato campioni a livello mondiale. Tra i comprensori più vicini: Pian di Casa nelle foreste della Val Pesarina, Paluzza con pista di 3.5 km dotata di impianto di illuminazione serale, Forni Avoltri col centro nazionale di bhiatlon e piste per 15 km.
Attività culturali Numerose sono le iniziative di tipo culturale con mostre, visite, proiezioni ,conferenze, eventi musicali, eno-gastronomici. A Ovaro, Sagra del Malgaro ( 3° domenica di luglio ), Festa del Folklore Ovarese ( 1° domenica di agosto ) e tante altre da riempire un ricco e nutrito calendario per allietare tutte le serate delle vostre vacanze
Terme Dopo una faticosa giornata sportiva ci si può concedere un piacevole relax alle rinrono piatti omate Terme di Arta dalla cui fonte pudia, espressione che deriva dal latino aqua putens che fù probabilmente attribuito dagli abitanti dell’insediamento romano di Julium Carnicum ( 52 a. C. ), sarà possibile ritrovare e conservare lo stato psico-fisico ottimale.
Ristoranti Vasta scelta di ristoranti e pizzerie che offrono piatti tipici della tradizionale cucina carnica come: cjarsons, polenta con frico, gnocchi di patate e di zucca, guancialetti, costolette di maiale, ecc.
|